Timer su Mac, ecco come impostarlo

  • Home
  • Timer su Mac, ecco come impostarlo
Timer su Mac, ecco come impostarlo

Con le ultime versione dei sistemi operativi, nell’app Orologio è possibile impostare timer anche su Mac, utili per un progetto, per un lavoro o gestire il tempo secondo la tecnica del pomodoro.

Timer su Mac, una funzione utile finalmente disponibile anche sui computer seppure non abbia particolare evidenza.

Un timer su Mac può essere utile nelle varie situazioni quotidiane, per lavoro, per lo studio, per seguire i tempi di cottura di una ricetta, magari lontano dal piano cottura. Insomma, situazioni diverse per cui avere il controllo del tempo se non indispensabile è almeno utile.

Impostare un timer su Mac

Se prima la possibilità di impostare un timer era destinata all’uso di Siri, ora questa funzione – insieme alla possibilità di inserire una sveglia – è stata integrata nell’app Orologio con macOS Ventura, Sonoma e le future versioni.

  • Apri l’app Orologio dalle applicazioni del tuo Mac
  • All’apertura, spostati sul tab Timer
timer su mac
  • Digita il tempo che ti serve su ore, minuti e secondi.
  • Se ti interessasse, puoi stabilire il nome per il timer e un suono d’avviso
  • Premi su Avvia per far partire il conto alla rovescia.

Una volta avviato il timer su Mac, la schermata ti mostrerà naturalmente il tempo mancante, l’orario della scadenza e due pulsanti per annullare o mettere in pausa il conto alla rovescia.

In alternativa puoi anche utilizzare il tasto + in alto a destra per selezionare un timer predefinito tra quelli disponibili che vanno da un minuto a due ore con scarti variabili.

Timer su Mac
Timer su Mac

Timer su Mac e la tecnica del Pomodoro

Tra le varie funzioni che un timer su Mac potrebbe avere, c’è sicuramente la tecnica del pomodoro, utile per portare a termine, in maniera organizzata, i propri compiti quotidiani che siano di lavoro o studio.

Cos’è la tecnica del Pomodoro

La tecnica del pomodoro è un metodo di gestione del tempo, ideato verso la fine degli anni ottanta da Francesco Cirillo, uno sviluppatore software che ha nominato la tecnica “del pomodoro” perché il timer utilizzato aveva appunto quella forma.

La tecnica del pomodoro, per la cui attuazione è necessario un timer, si basa sulla suddivisione del tempo in periodi prestabiliti durante i quali concentrare l’attenzione al proprio obiettivo. Lo schema è semplice:

  • Definisci i compiti da svolgere durante la giornata;
  • Concentra la tua attenzione per 25 minuti sull’obiettivo (quindi imposta il timer a 25 minuti);
  • Alla scadenza del tempo, concediti una pausa di 5 minuti;
  • Riprendi a lavorare per altri 25 minuti;
  • Altra pausa di 5 minuti;

Questo ciclo va ripetuto per due ore al termine delle quali concediti una pausa più lunga, di 15 o 30 minuti.

E’ importante seguire un obiettivo alla volta, per tutto il tempo che sia necessario. Quindi la pianificazione iniziale è importante anche se non è indispensabile seguire l’ordine con cui completare gli obiettivi.

Summary
Timer su Mac, ecco come impostarlo
Article Name
Timer su Mac, ecco come impostarlo
Description
Con le ultime versione dei sistemi operativi, nell'app Orologio è possibile impostare timer anche su Mac, utili per un progetto, per un lavoro o gestire il tempo secondo la tecnica del pomodoro.
Author
Publisher Name
W3A Web Agency
Publisher Logo

Lascia il tuo commento